DIDATTICA//OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVI FORMATIVI
La figura professionale dell’architetto del paesaggio ricade nella Classificazione ISTAT 2.2.2.1 (Architetti, Pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio). Il percorso formativo è rivolto prevalentemente a giovani laureati e figure tecnico-professionali già inserite nel contesto lavorativo pubblico (tecnici abilitati alla gestione e trasformazione del territorio, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni). La struttura didattica in moduli tematici autonomi consente, infatti, una frequenza non continuativa, condizione spesso necessaria per gli studenti lavoratori.
Le competenze dell’architetto del paesaggio vengono acquisite attraverso un programma didattico che prende in considerazione, in modo integrato, le componenti naturali e antropiche del paesaggio, i caratteri fisici, storici, ecologici, ambientali, socio-culturali del paesaggio, da utilizzarsi nelle attività di progettazione paesistica e recupero ambientale. Questa formazione si basa, infatti, sull’applicazione di specifiche metodologie didattico-scientifiche consolidate nella formazione dell’architetto di paesaggio europeo e già sperimentate nella precedente edizione del master.