MML
IL PAESAGGIO, IL MASTER, LA SARDEGNA
Il Master in Architettura del Paesaggio, il primo istituito in Sardegna, nasce come approfondimento delle conoscenze tecnico-scientifiche e progettuali implicite in una disciplina, l’architettura del paesaggio, con l’obiettivo di formare una nuova figura professionale che opera nel campo del controllo e della gestione dello sviluppo compatibile ed integrato del territorio, così come previsto dai protocolli internazionali sull’ambiente e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
La Convenzione Europea del Paesaggio sottoscritta dall’Italia nel 2000 indica in alcune azioni necessarie di sensibilizzazione e formazione gli obiettivi che il paese deve raggiungere. In particolare, la Convenzione promuove la sensibilizzazione della società civile, delle organizzazioni private e delle autorità pubbliche verso una coscienza del valore del paesaggio, del suo ruolo e della trasformazione compatibile e sostenibile. Per fare questo è fondamentale l’educazione e la formazione di specialisti del progetto capaci di intervenire sui paesaggi con programmi pluridisciplinari complessi (art. 6, Convenzione Europea del Paesaggio).
Comitato scientifico
Antonio Angelillo / Jordi Bellmunt Chiva / Pedro Campos Costa / Paolo Ceccon / Jean-Michel Landecy / João Gomes da Silva / João Nunes / Riccardo Palma / Giorgio Peghin / Carlo Ravagnati / Antonello Sanna / Andrea Sciascia / Laura Zampieri
Partner
Centro Studi Mediterraneo del Paesaggio / ESA École Spéciale d’Architecture, Paris / AUSI Consorzio per la promozione delle attività universitarie del Sulcis-Iglesiente / Legambiente Sardegna / UPC Barcelona Máster en Arquitectura del Paisaje / Biennale del Paesaggio di Barcellona
Promotori
DICAAR Università degli Studi di Cagliari
Comune di Carbonia
Fondazione Sardegna.